





La cittadina di Alghero, piccolo angolo di Catalogna in Sardegna, ha origine dagli Aragonesi catalani che la strapparono a Genova nel 1354. Ancora oggi la gente del posto parla un dialetto fortemente collegato alla lingua catalana. Tutta la cittadina rispecchia le sue origini nel folklore, nelle architetture gotiche dei palazzi, nel nome delle vie. Dentro la città ci sono tre torri difensive: la Torre del Portal su piazza Porta Terra, la Torre de l’Esperò Reial era uno dei bastioni delle mura di Alghero; e la Torre de Sant Jaume. Il turismo e l’artigianato (come la lavorazione del corallo) sono i motori principali dell’economia cittadina. È di sicuro una meta di interesse per il visitatore alla ricerca di raffinatezza e dettagli particolari nel paesaggio urbano. L’entroterra è ricco di vigneti che producono le uve per i più pregiati vini sardi.